Backup email con Thunderbird

https://www.thunderbird.net/it/

Libertà dal caos

Perdi meno tempo a cercare le schede che ti servono.

Accedi a tutti i tuoi messaggi, calendari e contatti da un’app unica e veloce. Applica filtri e organizza i messaggi come preferisci. Gestisci tutti gli account separatamente o in una casella di posta unificata. Thunderbird rende la tua vita più semplice.

Grazie ai componenti aggiuntivi è possibile scaricare tutti i messaggi selezionati per poi essere conservati in locale o su un cloud in modo da poter svuotare la casella di posta.

Il plugin che ci permette di scaricare i messaggi si chiama ImportExportTools NG

Aggiungiamo il componente aggiuntivo così

Fatto questo ci ritroviamo altre funzioni, appunto la possibilità di importare ed esportare i messaggi selezionati oppure di scaricare un intera cartella, selezioniamo i messaggi e cliccando con il tasto destro si apre un menù, scegliamo “salva messaggi selezionati” possiamo vedere tutte le opzioni di salvataggio, sono tante, conviene fare delle prove prima di cancellarli dal server anche secondo la necessità.

se clicchi su “opzioni” si aprirà un altro menù molto interessante tra cui quello di poter creare un backup a un tempo stabilito e in una precisa cartella…

un’altra cosa che volevo segnalare e il menù che si apre quando cliccate con il tasto destro su una cartella, otre esporta ci sarà anche importa..




Come riconoscere se un sito è affidabile

cybercrime, hacking and technology concept – male hacker in dark room writing code or using computer virus program for cyber attack

Il web è sempre stato un posto insidioso e pieno di pericoli di ogni tipo, da chi cerca di fregarti dei soldi a chi cerca di inoculare dei virus per poi prendere informazioni utili ecc. Per chi non sa destreggiarsi è facile cadere preda di qualsiasi cosa pericolosa, è anche ovvio che se un internauta va in siti evidentemente pericolosi il rischio aumenta in maniera esponenziale.

Se incappiamo in un sito dubbio, il mio parere è farsela alla larga immediatamente e chiudere il browser poi passare un programma che identifica eventuali virus tipo adwcleaner e ricordarsi di evitare il sito in questione.

Ma come si fa a capire se il sito è sicuro o no?? Per questo ci vengono incontro un po’ di esperienza e anche qualche aiuto ci viene dato proprio da internet. Vediamo come.

  1. Google https://transparencyreport.google.com/safe-browsing/search Stato dei siti segnalato dalla funzione Navigazione sicura
  2. https://www.scamadviser.com/it  Controlla Scamadviser prima di effettuare un acquisto online
  3. https://zulu.zscaler.com/ 
  4. https://unmask.sucuri.net/ analizza le pagine web
  5. https://www.virustotal.com/gui/home/url 

Technology photo created by freepik – www.freepik.com

Questo pagina è stata letta [CPD_READS_THIS] volte




Impostazioni del server di posta elettronica IMAP POP3 e SMTP

Pop3 o Imap ?

Pop3 e Imap non sono altro che i protocolli che gestiscono la posta in entrata. IMAP creato nel 1986 significa “Interactive Mail Access Protocol” mentre POP creato 1984 significa “Post Office Protocol”. La differenza principale tra i due protocolli è che se si utilizza un account tramite POP (o POP3) i messaggi di posta elettronica vengono scaricati dal server e salvati in locale, mentre tramite IMAP (o IMAP4) i messaggi vengono lasciati sul server (quindi gestiti dallo stesso). Quasi tutti hanno la possibilità di impostare uno dei due protocolli, tranne qualche vecchio provider.

Da quando esiste il sistema di posta elettronica fino ad oggi si utilizzano sempre gli stessi protocolli, certamente sono aumentati i sistemi di sicurezza per l’accesso, per esempio a due fattori, oppure il controllo delle APP che si utilizzano, infatti molti preferiscono si si utilizzano le proprie o il Web e cercano di dissuadere l’utilizzo di APP chiamate non sicure… “forse si scavalca la pubblicità ??” ma visto che sono offerti gratuitamente.. è lecito sorbirsi un po’ di pubblicità in cambio di un servizio… tranne che qualcuno dove sei costretto a cercare i pulsanti in mezzo a banner e popup rendendo il servizio penoso.

Ogni server ha dei parametri per la gestione dei messaggi, siccome questi parametri possono cambiare nel tempo, mi limito a mettere i link dove reperire quelli “originali” per evitare de dopo qualche tempo diventano desueti.


Google: @gmail.com

POP3 – https://support.google.com/mail/answer/7104828

IMAP – https://support.google.com/mail/answer/7126229?hl=it

se vuoi utilizzare un APP non Google devi Abilitare le APP meno sicure su gmail e devi eseguire l’accesso per poter modificare.

https://myaccount.google.com/intro/security


Yahoo: @yahoo.com

POP3 – https://it.aiuto.yahoo.com/kb/Impostazioni-per-l%E2%80%99accesso-POP-e-istruzioni-per-Yahoo-Mail-sln4724.html

IMAP – https://it.aiuto.yahoo.com/kb/Inserisci-le-nostre-impostazioni-IMAP-sln4075.html

se vuoi utilizzare un APP non Yahoo devi Abilitare le APP meno sicure su Yahoo, devi eseguire l’accesso per poter modificare, poi vai su

https://login.yahoo.com/account/security  

 


Outlook.com

https://support.microsoft.com/it-it/office/impostazioni-del-server-da-ottenere-dal-provider-di-posta-elettronica-c82de912-adcc-4787-8283-45a1161f3cc3

 


Mail.com

    • Profession: dr.com; bartender.com; salesperson.net; chef.net.
    • Hobbies: catlover.com; brew-master.com; activist.com; photographer.net.
    • Tech: programmer.net; tech-center.com; hackermail.com; linuxmail.org.
    • Music: acdcfan.com; reggaefan.com; musician.org; songwriter.net.
    • USA: bellair.net; californiamail.com; nycmail.com; usa.com.
    • World: africamail.com; Europe.com; italymail.com; berlin.com.
    • Spiritual: angelic.com; atheist.com; muslim.com; priest.com.

https://support.mail.com/premium/imap/server.html


Virgilio Mail

https://aiuto.virgilio.it/articolo/mail/parametri-di-configurazione-per-il-client-di-posta/


Hotmail

https://support.microsoft.com/en-us/office/pop-imap-and-smtp-settings-8361e398-8af4-4e97-b147-6c6c4ac95353




L’app Microsoft Netflix si blocca o non carica completamente

Può succedere specialmete nei PC più vecchi che l’app Microsoft Netflix si blocca o non carica completamente.

Questo è causato soprattutto all’incompatibilità con qualche hardware, peciò si potrà fare molto poco.

Esiste però un’alternativa molto valida e sicuramente rinuncerete definitivamente all’app.

Intanto instalalte Chrome, Andate su https://www.netflix.com/it/ poi cliccate sui tre puntini in alto a destra e create una scorciatoia sul desktop comenell’immagine sotto

mettere il segno di spunta su “apri come finestra”

adesso avrete un icona sul desktop con netflix diretto senza troppi fronzoli…

 

Questo pagina è stata letta [CPD_READS_THIS] volte




Scaricare video da youtube e facebook

Scaricare video e audio da youtube e facebook non mai stato così facile con un programma free e anche in italiano, jdownloader , apri jdownloader copia il link del video che vuoi copiare, jdownloader te lo propone nella lista dei file da scaricare, avvia il download.. tutto quà.

Volevo ricordare a chi legge questa info, che molti video è vietato scaricarli e dffonderli perchè coperti da copyright.




qBittorrent

qBittorrent

Descrizione

qBittorrent è un’applicazione open source gratuita basata su toolkit Qt4 e libtorrent-rasterbar che funziona su tutti i principali sistemi operativi come Windows®, Linux, Mac® OS X®, OS / 2 o FreeBSD (compreso il supporto per oltre 25 lingue). Lo scopo principale di questo client Bittorrent è offrire un’alternativa ad altri gestori di torrent simili. Le caratteristiche principali sono:

– interfacce utente simili con μTorrent (per una transizione fluida).
– ricerca integrata e personalizzabile: sui più famosi siti di ricerca BitTorrent.
– supporto per tutte le estensioni BitTorrent: Magnet / BitComet, Peer Exchange, DHT, ecc.
– Controllo avanzato per tracker, peer e torrent (accodamento torrent e assegnazione di priorità).
– supporto per port forwarding UPnP / NAT-PMP.
– Scheduler della larghezza di banda e download sequenziale.
– Filtro IP (compatibile con eMule e PeerGuardian) e conforme IPv6.
– informazioni dettagliate sui torrent: dimensioni, stato, semi, peer, velocità di download e upload, rapporto, ecc.