Ghiro

Ghiro is a digital image forensics tool.
Fully automated and open source.

Ghiro è uno strumento completamente automatizzato progettato per eseguire analisi forensi su un’enorme quantità di immagini, semplicemente utilizzando un’applicazione web intuitiva e di fantasia.

https://getghiro.org/

Per l’installazione vi consiglio di seguire questa ottima guida ufficiale https://ghiro.readthedocs.io/en/latest/usage/appliance.html




Cartella protetta a prova di Hacker

Non esistono sistemi inespugnabili, semplicemente non sappiamo come aprirli “forse”

Questo script che ho creato ci permette di mettere dati al sicuro in pochissimo tempo e soprattutto gratis.

Scopo del progetto: Criptare file e cartelle tramite script.

difficoltà: Facile.

Tempo: Max 10 minuti

Cosa ci serve: 7Zip https://www.7-zip.org/download.html – Notepad++ https://notepad-plus-plus.org/ – uno di questi software per compilare il file *.cmd https://www.amicimiei.biz/trasformiamo-un-file-bat-in-exe/ .

Questo è lo script che utilizzeremo.

4° rigo “protetta.7z” è il file criptato che contiene i nostri file

6° rigo cancella il file “protetta.7z”

7° rigo apre la cartella “protetta” con i file estratti

9° rigo –

  1. a “archivia”
  2. mhe “cripta i nomi dei file”
  3. pciaociao “imposta la password ciaociao”
  4. protetta.7z “nome del file che creerà”
  5. protetta\ “cartella che deve essere protetta

10° rigo rmdir protetta\ /s /q “cancella la cartella con tutte le sottocartelle protetta”

Come procedere, per semplificare il tutto conviene, come prova, creare una cartella chiamata protetta, mettere un file qualsiasi, eseguire il 7z fil manager e comprimere con password “ciaociao” e mettere il segno di spunta su “crittografa i nomi dei file”

Aprire il Notepad++, copiare lo script di questa pagina e incollarlo, poi lo salvi chiamandolo es. blocca.cmd, poi metti in una cartella i file protetta.7z, 7z.exe, 7z.dll, prova a lanciare il file blocca cmd si dovrebbe aprire il command “azzurro” con la scritta bianca che ti chiede di inserire la password, mettiamo ciaociao, “non si vede la password è normale” e se tutto funziona si apre la finestra “protetta” con il file che precedentemente avevamo inserito nell’archivio protetto, la finestra non si deve chiudere fino a quando non si deve ri-bloccare, infatti rimane una scritta “premi un tasto per continuare”, cioè lo script è fermo al 7° rigo, poi eseguirà il resto, compressione ecc..

Se tutto ha funzionato dovremmo pensare di compilare il file “blocca.cmd” come descritto su https://www.amicimiei.biz/trasformiamo-un-file-bat-in-exe/ ora il nostro script è pronto all’uso, lo possiamo mettere ovunque, anche su una pendrive, il file viene scompattato dentro la cartella dove lo abbiamo messo, non lascia traccia di nulla, dobbiamo sapere anche che se un malintenzionato ci vuole comunque fare danno basta che cancella il file che si perde tutto. Un altra cosa che bisogna sapere è che la password è molto importante, scegliere sempre password forti, altrimenti un malintenzionato potrebbe forzare il file protetto, bun lavoro.

quì una copia dello script funzionante.

 




Database password

Su https://haveibeenpwned.com/Passwords ci sono ad oggi 613.584.246 password già esposte a violazione dei dati, puoi mettere la tua password per vedere se la tua è già stata violata oppure no.




Come riconoscere se un sito è affidabile

cybercrime, hacking and technology concept – male hacker in dark room writing code or using computer virus program for cyber attack

Il web è sempre stato un posto insidioso e pieno di pericoli di ogni tipo, da chi cerca di fregarti dei soldi a chi cerca di inoculare dei virus per poi prendere informazioni utili ecc. Per chi non sa destreggiarsi è facile cadere preda di qualsiasi cosa pericolosa, è anche ovvio che se un internauta va in siti evidentemente pericolosi il rischio aumenta in maniera esponenziale.

Se incappiamo in un sito dubbio, il mio parere è farsela alla larga immediatamente e chiudere il browser poi passare un programma che identifica eventuali virus tipo adwcleaner e ricordarsi di evitare il sito in questione.

Ma come si fa a capire se il sito è sicuro o no?? Per questo ci vengono incontro un po’ di esperienza e anche qualche aiuto ci viene dato proprio da internet. Vediamo come.

  1. Google https://transparencyreport.google.com/safe-browsing/search Stato dei siti segnalato dalla funzione Navigazione sicura
  2. https://www.scamadviser.com/it  Controlla Scamadviser prima di effettuare un acquisto online
  3. https://zulu.zscaler.com/ 
  4. https://unmask.sucuri.net/ analizza le pagine web
  5. https://www.virustotal.com/gui/home/url 

Technology photo created by freepik – www.freepik.com

Questo pagina è stata letta [CPD_READS_THIS] volte




Cryptomator

Cryptomator e unprogramma di crittografia gratuita lato client per i tuoi file cloud.
Software open source: nessuna backdoor, nessuna registrazione.

l’interfaccia è veramente minimale devi solo indicare la cartella dei file da crittografare ed inserire la password, l’unica cosa che vedi è il flusso dei dati durante la crittografazione, è molto veloce, puoi criptare dati su pendrive cartelle condivise su cloud, praticamente ovunque, il programma esiste per tutte le pattaforme, Linux, Mac e Windows.

https://cryptomator.org/

Questo articolo è stato letto [CPD_READS_THIS] volte




Tools di recupero file

Se servono questi tools probabilmente siete stati infettati da qualche virus…

Questi tools posso aiutare a recuperare file criptati o cancellati da virus informatici, ovviamente non c’è una certezza del recupero, però conviene provarci, inoltre se i dati sono di notevole importanza, conviene rivolgersi a una agenzia specializzata…

https://support.kaspersky.com/viruses/utility




Email anonime con protonmail

Un metodo molto efficace per inviare email anonime è il sevizio offerto da

protonmail

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

Il servizio ha due forme, una gratuita e una a pagamento, quella a pagamento offre molte più cose.

Ovviamente noi ci occupiamo solo di quella free che già è più che sufficiente per inviare email criptate di tutto rispetto.

Facciamo una registrazione scegliendo quella free, la casella sarà subito pronta a funzionare,  facciamo il login mettendo tutto l’indirizzo email e la password scelta..

Vorrei andare al dunque per quanto riguarda l’invio di email criptate..

L’interfaccia non è in italiano ma risulta essere come qualsiasi altro servizio di posta.

Clicchiamo su “Compose” per creare un nuovo messaggio,

Inseriamo il destinatario, il soggetto e il testo del messaggio, se necessario aggiungere eventuali allegati. Ora in basso a destra ci sono due tasti, uno “Encryption” che serve a criptare l’email e uno “expiration Time” che imposta per quanto tempo sarà disponibile l’email prima che venga cancellata definitivamente.

quando clicchiamo su “Encryption” ci viene chiesto di inserire una password e anche un suggerimento per la password, qualora non abbiamo contatti con l’interlocutore.

Facciamo qualche prova per vedere il comportamento dell’email,

Questa sarà l’email che riceviamo

Ora per leggere l’email dobbiamo cliccare sul’immagine con scritto “View Secure Message” infatti l’email vera e propria non la riceveremo mai, ma risiederà sul server.

Inseriamo la password e clicchiamo su “Decrypt” ed ecco il nostro messaggio