Backup email con Thunderbird

https://www.thunderbird.net/it/

Libertà dal caos

Perdi meno tempo a cercare le schede che ti servono.

Accedi a tutti i tuoi messaggi, calendari e contatti da un’app unica e veloce. Applica filtri e organizza i messaggi come preferisci. Gestisci tutti gli account separatamente o in una casella di posta unificata. Thunderbird rende la tua vita più semplice.

Grazie ai componenti aggiuntivi è possibile scaricare tutti i messaggi selezionati per poi essere conservati in locale o su un cloud in modo da poter svuotare la casella di posta.

Il plugin che ci permette di scaricare i messaggi si chiama ImportExportTools NG

Aggiungiamo il componente aggiuntivo così

Fatto questo ci ritroviamo altre funzioni, appunto la possibilità di importare ed esportare i messaggi selezionati oppure di scaricare un intera cartella, selezioniamo i messaggi e cliccando con il tasto destro si apre un menù, scegliamo “salva messaggi selezionati” possiamo vedere tutte le opzioni di salvataggio, sono tante, conviene fare delle prove prima di cancellarli dal server anche secondo la necessità.

se clicchi su “opzioni” si aprirà un altro menù molto interessante tra cui quello di poter creare un backup a un tempo stabilito e in una precisa cartella…

un’altra cosa che volevo segnalare e il menù che si apre quando cliccate con il tasto destro su una cartella, otre esporta ci sarà anche importa..




Impostazioni del server di posta elettronica IMAP POP3 e SMTP

Pop3 o Imap ?

Pop3 e Imap non sono altro che i protocolli che gestiscono la posta in entrata. IMAP creato nel 1986 significa “Interactive Mail Access Protocol” mentre POP creato 1984 significa “Post Office Protocol”. La differenza principale tra i due protocolli è che se si utilizza un account tramite POP (o POP3) i messaggi di posta elettronica vengono scaricati dal server e salvati in locale, mentre tramite IMAP (o IMAP4) i messaggi vengono lasciati sul server (quindi gestiti dallo stesso). Quasi tutti hanno la possibilità di impostare uno dei due protocolli, tranne qualche vecchio provider.

Da quando esiste il sistema di posta elettronica fino ad oggi si utilizzano sempre gli stessi protocolli, certamente sono aumentati i sistemi di sicurezza per l’accesso, per esempio a due fattori, oppure il controllo delle APP che si utilizzano, infatti molti preferiscono si si utilizzano le proprie o il Web e cercano di dissuadere l’utilizzo di APP chiamate non sicure… “forse si scavalca la pubblicità ??” ma visto che sono offerti gratuitamente.. è lecito sorbirsi un po’ di pubblicità in cambio di un servizio… tranne che qualcuno dove sei costretto a cercare i pulsanti in mezzo a banner e popup rendendo il servizio penoso.

Ogni server ha dei parametri per la gestione dei messaggi, siccome questi parametri possono cambiare nel tempo, mi limito a mettere i link dove reperire quelli “originali” per evitare de dopo qualche tempo diventano desueti.


Google: @gmail.com

POP3 – https://support.google.com/mail/answer/7104828

IMAP – https://support.google.com/mail/answer/7126229?hl=it

se vuoi utilizzare un APP non Google devi Abilitare le APP meno sicure su gmail e devi eseguire l’accesso per poter modificare.

https://myaccount.google.com/intro/security


Yahoo: @yahoo.com

POP3 – https://it.aiuto.yahoo.com/kb/Impostazioni-per-l%E2%80%99accesso-POP-e-istruzioni-per-Yahoo-Mail-sln4724.html

IMAP – https://it.aiuto.yahoo.com/kb/Inserisci-le-nostre-impostazioni-IMAP-sln4075.html

se vuoi utilizzare un APP non Yahoo devi Abilitare le APP meno sicure su Yahoo, devi eseguire l’accesso per poter modificare, poi vai su

https://login.yahoo.com/account/security  

 


Outlook.com

https://support.microsoft.com/it-it/office/impostazioni-del-server-da-ottenere-dal-provider-di-posta-elettronica-c82de912-adcc-4787-8283-45a1161f3cc3

 


Mail.com

    • Profession: dr.com; bartender.com; salesperson.net; chef.net.
    • Hobbies: catlover.com; brew-master.com; activist.com; photographer.net.
    • Tech: programmer.net; tech-center.com; hackermail.com; linuxmail.org.
    • Music: acdcfan.com; reggaefan.com; musician.org; songwriter.net.
    • USA: bellair.net; californiamail.com; nycmail.com; usa.com.
    • World: africamail.com; Europe.com; italymail.com; berlin.com.
    • Spiritual: angelic.com; atheist.com; muslim.com; priest.com.

https://support.mail.com/premium/imap/server.html


Virgilio Mail

https://aiuto.virgilio.it/articolo/mail/parametri-di-configurazione-per-il-client-di-posta/


Hotmail

https://support.microsoft.com/en-us/office/pop-imap-and-smtp-settings-8361e398-8af4-4e97-b147-6c6c4ac95353




Hiren’s BootCD

Hiren’s BootCD PE (Preinstallation Environment) di Hiren è un’edizione ripristinata di BootCD di Hiren basata su Windows 10 PE x64. Poiché non ci sono aggiornamenti ufficiali dopo novembre 2012, la versione PE è stata sviluppata dai fan BootCD di Hiren. Include gli strumenti gratuiti minimi, migliori e aggiornati utilizzati nel BootCD di Hiren. È stato sviluppato per i computer della nuova era, supporta l’avvio UEFI e richiede almeno 2 GB di RAM.

Con gli strumenti utili all’interno dell’ISO, puoi risolvere molti problemi legati al tuo computer. Non contiene alcun software piratato, include solo software gratuito e legale.

Dopo l’avvio, la versione PE tenta di installare driver come scheda grafica, audio, wireless ed ethernet per l’hardware. In questo modo è possibile connettersi a una rete WIFI o Ethernet. Contattaci con il tuo modello hardware se la tua scheda WIFI o Ethernet non è riconosciuta dalla versione PE. Aggiungeremo i driver richiesti nelle nuove versioni.

Le versioni ufficiali esistono ancora sulla nostra pagina Old Versions. Controlla la pagina Informazioni per maggiori informazioni.

 

Questo pagina è stata letta [CPD_READS_THIS] volte




Liberare spazio dopo l’aggiornamento di windows 10

Su Windows c’eravamo abituati con le schermate azzurre dei crash del sistema, devo dire che con windows 10 questo “per fortuna” si è notevolmente ridotto o addirittura scomparso, di contro ci sono continui aggiornamenti che spesso sono altrettanto fastidiosi “per la Microsoft essenziali” ma la cosa che gli User sconoscono è che alcune volte non fa un aggiornamento ma fa una vera e propria re installazione di tutto il sistema operativo con conseguente perdita di spazio sull’unità disco rigido. Si può vedere dopo un lungo aggiornamento sull’unità una c: una cartella chiamata Windows.old di diversi Gb… Nessun problema … il non fosse che non si può cancellare, ovviamente anche questo serve per fare un eventuale downgrade.

come procedere per la cancellazione della cartella Windows.old

Controlliamo che esiste la cartella Windows.old e controlliamo lo spazio occupato, assicuriamoci che tutti i programmi installati funzionano e che le periferiche funzionano correttamente.

Con il tasto destro posizionato sulla cartella clicchiamo su elimina

il messaggio che ci appare è questo

se clicchiamo su continua sembra che tutto procede bene

fino a quando non appare questo messaggio e anche se facciamo riprova il problema non cambia

adesso vi dico la corretta procedura per rimuovere la cartella, clicchiamo su “Scrivi qui per eseguire la ricerca” e scriviamo “pulizia disco”

nella schermata cliccare su “Pulizia file di sistema”

attendere la ricerca dei file…

selezionare i file da eliminare “Installazioni di Windows precedenti”

eliminare i file

cliccare su “si”

attendere la rimozione dei file

ricontrollare lo spazio liberato

Questo pagina è stata letta [CPD_READS_THIS] volte




Visualizzatore Foto Windows

Visualizzatore Foto Windows

 

 

Secondo il mio modestissimo parere il vecchio Visualizzatore Foto Windows, che microsoft ha messo fino a windows 8,1, era decisamente meglio dell’attuale “foto” di windows 10.

Per poter ripristinare il funzionamento del visualizzatore di foto bisogna scaricare il file REG 

e bisogna eseguirlo in modalità amministratore, non è tutto, ora riavviamo e dopo clicchiamo su un’immagine con il tasto desto e scegliamo Visualizzatore Foto Windows, mettiamo il segno di spunta su “usa sempre questa APP per aprire questo file, questo vale per ogni tipo di file grafico, jpg png gif… ecc




quale versione di windows è installata sul mio pc

Per sapere quale versione di windows è installata nel proprio PC, andare su

START  —  Esegui  —  winver

e dai invio, si aprirà una finestra con le informazioni




Ping infiniti

Per testare il funzionamento della rete si inviano dei pacchetti con il PING.

comando

ping 192.168.1.1

questo invierà solo 4 pacchetti, se invece lo vogliamo eseguire continuamente si deve dare questo comando

ping -t 192.168.1.1

per disattivare CTRL+C