Guida WordPress
La guida ufficiale WordPress, da consultare sicuramente,
La guida ufficiale WordPress, da consultare sicuramente,
![]() |
L’ottimo Plugin Super Socializer anche in versione gratuita, ha una cosa molto importante, si può modificare il css senza intervenire direttamente sul file come descritto sul sito ufficiale
http://support.heateor.com/why-is-there-so-much-space-between-like-buttons/ Nel caso mio, i tasti di condivisione Facebook risultavano essere orrendamente con lo scrol inferiore |
![]() |
In questo caso è bastato poco per risolvere il problema , basta aggiungere al plugin il css personalizzato come suggerito nel sito ufficiale nelle “opzioni generali” – “CSS personalizzato” il seguente codice
è tutto si è risolto magnificamente.. |
![]() |
La nuova versione di WordPress con integrato l’editor Gutenberg non sembra essere gradito da molti, anzi lo trovano scomodo e poco usabile.
Secondo il mio parere personale un software per essere considerato “buono” deve avere delle caratteristiche, la più importante, sicuramente, è la praticità, poi viene tutto il resto.
Io ho scelto di tornare al vecchio editor nell’attesa di miglioramento di Gutenberg editor installando “aimè” un plugin chiamato “Disable Gutenberg“.
Sicuramente non sono stato il primo visto che già ci sono più di 100.000 installazioni, che comunque sono niente rispetto ai milioni di installazioni di wordpress in tutto il mondo… Chi sa come se la stanno passando i restanti utilizzando l’editor Gutenberg …
Buon Editor..
Per incorporare la mappa di Google Maps bisogna andare su https://www.google.it/maps/ cercare il luogo che ci interessa
poi clicca su condividi
nel menù contestuale che si apre clicca su “incorpora mappa”
copia il link e lo incolli nella pagina che ti interessa….
Questo è il risultato